RICERCA E SVILUPPO
RICERCA E SVILUPPO
Impegnati costantemente a migliorare i nostri prodotti, per la salute e il gusto dei nostri clienti
Impegnati costantemente a migliorare i nostri prodotti, per la salute e il gusto dei nostri clienti
Valle Fiorita grazie agli incessanti investimenti in ricerca e sviluppo ha avuto il riconoscimento della iscrizione nel registro delle Imprese quale Pmi Innovativa
(D.L. 24 gennaio 2015 n. 3 “Investment Compact”).
Progetti di ricerca
Progetti di ricerca
Alcuni dei progetti di ricerca in cui siamo impegnati:
Valle Fiorita è parter privilegiato di molti importanti istituti di ricerca italiani.
Il nostro dipartimento di R&S è costantemente impegnato nella ricerca della combinazione ideale tra mangiare sano e cibo gratificante dal punto di vista del gusto.

Lievito Naturale
È il risultato di una ricerca condotta in collaborazione con l’Universita’ degli Studi di Bari. In più di due anni di studi abbiamo isolato 3 linee di lieviti provenienti dalle zone di Altamura, Matera e Laterza per ottenere un singolo lievito. Questo elemento è indiscutibilmente il top della qualità per tutti i nostri prodotti, sia in termini di nutrizione che di freschezza del prodotto per la sua intera durata.
Sandwich Leggero
Questo progetto è realizzato in collaborazione con il Ministero della Ricerca, il Ministero dello Sviluppo Economico e l’Universita’ degli Studi di Bari. Siamo riusciti a realizzare un sandwich con un contenuto di grassi estremamente basso, con farine altamente selezionate, lieviti naturali e fermenti lattici, con al suo interno ripieni fatti di verdure freschissime.
Senza Glutine
Progetto condotto dal nostro dipartimento di Ricerca e Sviluppo per ridurre la quantità di glutine nella farina al di sotto dei limiti legali correnti (20 ppm)

Prodotti Biologici-Vegani
In collaborazione con l’Università degli Studi di Bari abbiamo prodotto un pane biologico ottenuto con farine di grani selezionati di tradizione italiana. In questo modo i nostri prodotti garantiscono una migliore digeribilità, un ridotto indice glicemico e maggiori proprietà antiossidanti.
Prodotti a basso indice glicemico
Grazie ad una partnership con l’Università degli Studi di Bari siamo riusciti ad ottenere un lievito naturale fermentato da specifici batteri dell’acido lattico. I risultati di questo progetto sono in attesa di ricevere la certificazione brevettata.
Panificati senza sale e lievito
Questo progetto è condotto in collaborazione con l’ISPA-CNR Italiano ed ha come scopo lo studio di alcuni composti alternativi al sale per dare sapore al prodotto finito. Il prodotto ottenuto sarà senza lievito grazie alle capacità fermentative e lievitanti dei fermenti lattici selezionati.

Riutilizzo degli scarti di pane
Nel mese di Giugno 2016 è stato approvato il progetto WASTEBAKE sul riutilizzo bio-tecnologico degli scarti del pane, attraverso la fermentazione con ceppi batterici selezionati. WASTEBAKE ha carattere internazionale, in quanto vede la collaborazione dell’Università di Bari, dell’Università di Helsinki e di aziende estere.